talk
#DRAGMEUPTALK
Connessioni artistiche per superare gli stereotipi di genere
Come i linguaggi influenzano la nostra percezione dell’Altro
Lunedi 21 novembre
dalle 15:30 alle 18:00
Biblioteca Goffredo Mameli / Via del Pigneto 22 / MUN 5
Evento Gratuito (in presenza e fruibile anche ONLINE)
talk
#DRAGMEUPTALK
Connessioni artistiche per superare gli stereotipi di genere
Come i linguaggi influenzano la nostra percezione dell’Altro
Lunedi 21 novembre
dalle 15:30 alle 18:00
Biblioteca Goffredo Mameli / Via del Pigneto 22 / MUN 5
Evento Gratuito (in presenza e fruibile anche ONLINE)
Modera:
Antonietta De Feo – Sociologa, Università degli Studi Roma Tre
Antonietta De Feo è professoressa associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università Roma Tre. Dal 2018 è titolare dell’insegnamento di Gender & Media presso il corso di laurea in DAMS. Ha svolto ricerche sui temi delle disuguaglianze sociali, delle politiche linguistiche e delle asimmetrie di genere nei contesti lavorativi e scolastici. Attualmente i suoi interessi si concentrano sullo studio dell’arte in una prospettiva sociologica.
Ospiti:
Aloha – Street Artist
Aloha StreetArt dal Roma Pride 2010 contamina le strade con i colori Rainbow, mescolando un vivido immaginario omoerotico a suggestioni camp e queer/punk. Da Roma a Berlino, Torino, Londra e molte altre capitali mondiali Aloha ha attacchinato i suoi ritratti.
https://www.instagram.com/alohastreetart/
Daphne Bohémien – Performer and activist
Daphne Bohémien performer internazionale da oltre dieci anni, mother della house of Bohémien, divulgatrice, autrice, transfemminista intersezionale.
https://www.instagram.com/daphne.bohemien
Eolo Perfido – Fotografo
Fotografo ritrattista, Imprenditore e part-time Jedi. Nasce a Cognac in Francia ma vive e lavora a Roma. Ha collaborato con le più grandi aziende mondiali realizzando servizi fotografici in tutti i continenti. I suoi lavori sono stati pubblicati su prestigiose testate come il Ny Times, Vision, Vogue Russia, GQ, L’Espresso. Direttore di Molichrom: Festival della fotografia nomade, Vincitore del premio Amedeo Modigliani, Ambassador Leica Camera e direttore della rivista ExibartStreet.
Eugenia Romanelli – Direttrice di ReWriters
Giornalista, scrittrice e docente universitaria. Fondatrice e direttrice della testata online ReWriters. Vincitrice del premio DONNAèWEB del Premio Web Italia patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero per l’innovazione e le tecnologie.
Karma B. – Direzione artistica del festival DRAG ME UP
Ovvero Mauro Leonardi, e Carmelo Pappalardo, Karma B le performer Drag più celebri in Italia che, durante la loro lunga carriera, hanno collezionato successi in molti campi.
Duo Drag che, dal suo esordio, si esibisce nei club più rinomati d’Europa, con performance cha vanno dal cinema al musical fino alla TV passando per live streaming e social network.
Le Karma B sono ospiti regolari di importanti programmi televisivi tra i quali PROPAGANDA LIVE / Rai 3, CIAO MASCHIO / Rai 1.
https://www.instagram.com/officialkarmab
Leila Pereira Daianis – Presidente dell’Associazione Libellula
Leila P. Daianis, si è laureata all’Università di S. Paulo in Filosofia e Lettere, specializzandosi in Teatro Classico e Mitologia Greca. Vive in Italia dal 1978, impegnata politicamente per i diritti civili delle persone transgender, attraverso il teatro porta alla consapevolezza della cultura dei diritti. In questo periodo esercita la professione di mediatrice linguistica culturale. È Presidente dell’Associazione Libellula e dirige la compagnia teatrale “Libellula lab” a Roma.
L’Associazione di Volontariato Libellula opera nel campo del volontariato dal 1997 a diretto contatto con le tematiche afferenti all’Identità Transgenere, l’immigrazione, la lotta per la tutela e la salvaguardia delle persone LGBTQI+ e per la diffusione di informazioni utili all’educazione dell’opinione pubblica sul tema.
https://www.libellulaitalia.com/
Margò Paciotti / HoliDolores – Direzione artistica del festival DRAG ME UP
Regista e attrice transgender nonché Drag Queen che si è imposta come nuova stella nel firmamento Drag. Margò Paciotti lavora nel mondo dell’intrattenimento dagli anni Duemila.
Conduce laboratori teatrali per ragazzi, docenti e professionisti in diversi luoghi e contesti Nazionali ed Internazionali.
Nelle performance che la vedono in scena, mette al centro il suo corpo, non solo come forma espressiva, ma come strumento politico per trasformare il corpo/oggetto in significato.
Rossetto brillante, tacchi a spillo e voluminose parrucche per infrangere tutte le regole e battersi per i diritti LGBTIAQ+.
Nel 2005 è una delle fondatrici di Ondadurto Teatro, compagnia in scena in alcuni dei più importanti festival internazionali in Europa e nel Mondo.
https://www.instagram.com/margopaciotti
Mario Colamarino – Presidente del Circolo di cultura omosessuale Mario Mieli
Nato in provincia di Napoli nel 1990, Mario Colamarino è impegnato da oltre 15 anni nel mondo dell’associazionismo LGBTQIA+ romano. In seguito a una lunga frequentazione del Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli, dal 2015 al 2017 ne ha assunto la presidenza, per poi riprendere la carica nel 2021. Contestualmente è anche portavoce del Roma Pride. In passato ha anche svolto attività di consulenza nel campo della Diversity Aziendale per conto di varie società, tra cui AMEX.
Circolo Mario Mieli è un’associazione indipendente nata nel 1983, che si occupa della rivendicazione e della tutela dei diritti civili delle persone LGBTIQ+ e della persona in genere.
Nicola Brajato – Ricercatore Fashion and Gender Studies, University of Antwerp
Nicola Brajato è dottorando in fashion and gender studies presso l’Università di Anversa (Belgio), dove sta conducendo una ricerca sulle mascolinità non-conformi nella moda belga. Nicola ha pubblicato articoli su moda, identità e corpo in diverse riviste scientifiche, come ad esempio Fashion Theory, Critical Studies in Men’s Fashion e NORMA: The International Journal for Masculinity Studies, ed è attualmente guest-editor di un numero dedicato al rapporto tra moda e genere della rivista scientifica di fashion studies ZoneModa Journal. https://linktr.ee/nicola_brit
Durante l’evento sarà proiettato il corto “A or B” di Andreas Pavlou dal festival Queer Wave di Cipro.
Programma
15:00 Accoglienza
15:30 Apertura lavori
Introduzione della moderatrice Prof.ssa Antonietta De Feo – Gender & Media, Università degli Studi Roma Tre
15:40 Primo panel
Intervengono:
- Margò Paciotti – Direzione Artistica DRAG ME UP – Queer Art Festival
- Karma B – Direzione Artistica DRAG ME UP – Queer Art Festival
- Eugenia Romanelli – CEO ReWorld, Fondatrice ReWriters
- Leila Pereira Daianis – Presidente Associazione Libellula
- Mario Colamarino – Presidente Circolo Mario Mieli
16:40 Pausa
16:55 Secondo panel
Intervengono:
- Aloha – Street artist
- Daphne Bohémien – Performer e attivista
- Eolo Perfido – Fotografo
- Nicola Brajato – Fashion and Gender Studies, University of Antwerp (Belgio)
17:55 Chiusura lavori
18:00 Aperitivo presso:
Libreria Tuba – Via del Pigneto 39/A, 00176 Roma